Sportelli e Recuperi
Premesso che le attività di sostegno e di recupero possono essere previste ed organizzate anche all’interno dei moduli disciplinari nell’orario curricolare di ogni disciplina, a livello di programmazione d’Istituto si prevedono le seguenti attività.
Accoglienza
Nelle prime due settimane di scuola, sono previste attività comuni per tutte le classi prime, finalizzate ad un inserimento positivo nel nuovo ambiente scolastico, alla rilevazione dei livelli di ingresso ed al ripasso delle conoscenze pregresse.
Settimana intensiva (biennio)
Dopo lo scrutinio del primo periodo, per una settimana i docenti sospendono l’avanzamento della programmazione del biennio e svolgono al mattino solo attività di ripasso.
Il gruppo degli studenti che non hanno necessità di recupero potrà seguire, per alcune ore della settimana, attività di potenziamento o approfondimento organizzate al di fuori della classe.
Corsi di recupero
Alla fine del primo quadrimestre per il triennio e del secondo quadrimestre per il biennio e il triennio, l’Istituto organizza corsi di recupero per gli studenti che hanno ottenuto risultati insufficienti agli scrutini.
I corsi estivi si svolgono di norma da metà giugno a metà luglio.
La partecipazione ai corsi è volontaria, al termine dei corsi lo studente dovrà effettuale la prova di recupero con l'insegnante di classe.
Sportelli didattici
Gli sportelli sono collocati, in genere, al termine delle lezioni. I docenti sono a disposizione degli studenti per chiarire dubbi relativi ad esercizi o in preparazione delle verifiche.